
Gli asparagi sono un ortaggio da fusto tutto da scoprire: in questo articolo potrai conoscerne la storia, le proprietà e i benefici. Indeciso su come cucinare gli asparagi? Non preoccuparti, con Bonduelle scoprirai tutte le modalità di cottura e di preparazione. Non perderti infine le migliori tecniche di conservazione degli asparagi!
Indice:
Asparagi: storia, origini e caratteristiche
Tipi di asparagi
Proprietà degli asparagi
Benefici degli asparagi
Calorie degli asparagi e valori nutrizionali
Come cucinare gli asparagi
Come cucinare gli asparagi al forno
Come cucinare gli asparagi in padella
Come lessare gli asparagi
Asparagi in pentola a pressione
Asparagi al microonde
Asparagi alla griglia
Asparagi fritti
Altre ricette con asparagi
Come conservare gli asparagi
Asparagi: storia, origini e caratteristiche
La prima coltivazione di asparagi risale a circa 2.000 anni fa: fu seminata nell’area del Mediterraneo dal popolo egizio, e in Asia Minore.
Successivamente, la pianta di asparagi fu coltivata da diversi popoli: tra i principali quello francese, durante il regno del Re Sole. In seguito fu l’esercito napoleonico a introdurre la semina degli asparagi in Italia, passando prima dal Piemonte e arrivando fino alla Toscana. Tuttavia ci sono alcune prove precedenti al periodo napoleonico che confermano la presenza degli asparagi in Italia; come la leggenda di Sant’Antonio da Padova che ha portato le sementi di asparago dalle sue missioni africane.
La pianta di asparago appartiene alla famiglia delle Liliacee, come l’aglio e la cipolla. Oggi è coltivata soprattutto in Veneto, in Liguria e in Emilia Romagna.
La stagione degli asparagi si concentra tra marzo e giugno: è questo il periodo in cui avviene la raccolta degli asparagi più teneri.[1]
Tipi di asparagi
Esistono diverse varietà della pianta di asparago. Differiscono in primis per il colore e sapore. Ecco le varietà più conosciute della pianta di asparago:
● Asparagi verdi: è la tipologia di asparagi più seminata in Italia; hanno un sapore deciso nel gambo e più dolce nel germoglio;
● Asparagi bianchi: hanno un gusto più delicato, tra i più noti quelli di Cimadolmo;
● Asparagi viola: i più conosciuti sono quelli di Albenga e hanno un sapore più amarognolo;
● Asparagi di montagna o selvatici: nascono spontaneamente nei prati o nei boschi e sono molto diffusi nell’Italia centro meridionale;
● Asparagi rosa: possono avere il gambo verde oppure bianco, sul germoglio presentano delle sfumature rosee grazie ai terreni che contengono minerali ferrosi.
Proprietà degli asparagi
Gli asparagi contengono innumerevoli proprietà: proprio per questo vengono consigliati alle persone che soffrono di malattie reumatiche e cardiache.
Non solo: gli asparagi contengono un buon quantitativo di proteine con un’alta presenza dell’aminoacido non essenziale di nome “asparagina”: quest’ultimo elimina i residui di azoto (prodotti dal catabolismo degli aminoacidi), aiutando i reni a lavorare correttamente.
Benefici degli asparagi
Gli asparagi possiedono diversi benefici utili per la salute dell’organismo, oltre a essere ricchi di ottimi micronutrienti. Se inseriti in una corretta dieta quotidiana, forniscono molte fibre e folati: infatti, assumendo all’incirca 100 grammi di asparagi il nostro corpo assimila il 75% del fabbisogno quotidiano di acido folico.
Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che l’asparagina, grazie alle sue proprietà diuretiche, è ottima anche per diminuire le conseguenze derivate da un eccessivo uso di alcol.
Un’avvertenza: alcuni soggetti, mangiando gli asparagi, potrebbero manifestare delle reazioni allergiche. Tra tutti, devono prestare particolare attenzione coloro che soffrono di allergia al nichel. Infine, coloro che soffrono di cistite, reumatismi, prostatite, calcoli renali e nefropatie possono risentire dell'effetto diuretico di queste verdure.
Calorie degli asparagi e valori nutrizionali
Gli asparagi apportano 20 calorie ogni 100 grammi e, in generale, sono tra gli ortaggi più ricchi di fibre: sono infatti dei validi alleati per mantenere una corretta motilità intestinale, dal momento che eliminano le sostanze in eccesso. Inoltre, sono ideali da consumare all’interno di regimi alimentari ipocalorici, poiché conferiscono un buon senso di sazietà.
Gli asparagi vantano anche ottimi valori nutrizionali: in particolare le vitamine A, C, E e K e il cromo, elemento necessario per attivare l’insulina (fondamentale per il passaggio del glucosio presente nel sangue alle cellule) e quindi indispensabile quindi per chi soffre di diabete. Si consiglia di consumare asparagi anche a chi ha la necessità di diminuire il colesterolo: sempre grazie al cromo, che lavora sul metabolismo dei grassi con i fitati (altrettanto presenti in questa verdura), si può cercare di ridurlo.
Come cucinare gli asparagi: modalità di cottura e preparazioni principali
Come cucinare gli asparagi? La cottura degli asparagi può avvenire in diverse modalità: al forno, lessi, in padella, al microonde, fritti o alla griglia!
Qualunque modalità di preparazione tu scelga è sempre consigliato pulire approfonditamente gli asparagi previa cottura. Ecco come si puliscono gli asparagi: taglia via un pezzetto della parte finale, scartando la zona più rigida e ruvida del gambo e sciacquali bene, prestando la massima cura a non rovinare le punte. Successivamente potrai asciugarli e creare dei mazzi della stessa grandezza.
Come cucinare gli asparagi al forno
Il tempo di cottura degli asparagi gratinati è di 10 minuti con forno preriscaldato a 180°C e, per una doratura più croccante, aziona il grill negli ultimi minuti di cottura.
Calorie del piatto: 70 Kcal.
Asparagi al forno con speck
Ecco un piatto saporito e semplice da preparare. I passaggi sono i medesimi della ricetta degli asparagi gratinati al forno. Prima di inserire la teglia nel forno, avvolgili con delle fettine di speck e il gioco è fatto!
Calorie del piatto: 190 Kcal.
Come cucinare gli asparagi in padella
Calorie del piatto: 206 Kcal.
Frittata di asparagi in padella
È una ricetta che ti darà grandi soddisfazioni! Quando avrai cotto gli asparagi, ti basterà tagliarli e aggiungerli alle uova sbattute con un po’ di sale e pepe. Versa il composto in padella e lascia cuocere per 10-15 minuti. La frittata sarà pronta per essere servita!
Calorie del piatto: 110 Kcal.
Come lessare gli asparagi
Lessare gli asparagi è una modalità di preparazione che fa esaltare il retrogusto un po’ amarognolo di questo ortaggio. Inoltre, ti basteranno 15 minuti per fare gli asparagi lessati: ecco 2 ricette da provare!
Crespelle di asparagi lessi
Le crespelle con asparagi non deludono mai! Porta a ebollizione gli asparagi in una pentola con acqua salata, immergi gli ortaggi e aspetta circa 10 minuti. Successivamente, scolali e lasciali raffreddare con acqua e ghiaccio, per mantenere il loro colore brillante soprattutto nel caso degli asparagi verdi. Prepara le crespelle con latte, uova, farina e burro e cospargile con della besciamella. A questo punto potrai aggiungere gli asparagi lessi e avvolgerli. Disponi infine le crespelle in una teglia: basterà cuocerli per 15 minuti a 200°.
Calorie del piatto: 418 Kcal.
Asparagi lessi e uova
Per un piatto più leggero e con la metà delle calorie (200 Kcal), comincia con lessare gli asparagi in acqua salata bollente per 10 minuti e servili con le uova sode: un piatto semplice, ma ricco di gusto!
Asparagi in pentola a pressione
Un metodo molto veloce per preparare gli asparagi è sicuramente la cottura con la pentola a pressione. Basteranno solo 5 minuti da quando senti il sibilo della pentola a pressione!
Ecco come cucinare gli asparagi con la pentola a pressione:
● versa l’acqua nella pentola e disponi gli asparagi sul cestello;
● mantieni il fuoco alto fino a quando non sentirai inizierai il classico sibilo della pentola;
● abbassa il fuoco per altri 5 minuti;
● apri la pentola e gusta i tuoi asparagi.
Lo sapevi che con la pentola a pressione è possibile preparare anche i risotti? Puoi preparare un risotto agli asparagi degno di nota: l’importante è dosare bene le quantità di acqua!
Calorie del piatto: 365 Kcal
Asparagi al microonde
Ebbene sì: gli asparagi possono essere cotti anche al microonde! Puoi prepararli al vapore oppure per una ricetta più originale provali gratinati.
Ecco una ricetta veloce e gustosa:
● versa gli asparagi nel contenitore apposito del microonde e ricoprili con dell’acqua calda;
● cuoci per 5 minuti e poi scolali. Adagiali in un piatto aggiungendo sale, pepe, pangrattato e un filo d’olio;
● continua la cottura attivando la funzione grill, in 5 minuti otterrai una gratinatura dorata;
● prima di servire aggiungi il prezzemolo o qualche goccia di succo di limone.
Se hai pochissimo tempo a disposizione da dedicare al pranzo o alla cena, la modalità di cottura degli asparagi al microonde fa proprio al caso tuo!
Calorie del piatto: 80 Kcal.
Asparagi alla griglia
Gli asparagi grigliati sono un ottimo contorno per i barbecue in compagnia o in famiglia! Il tempo di cottura è velocissimo: una volta appoggiati gli asparagi sulla griglia basteranno 2 minuti per lato per cucinarli.
Preparare gli asparagi alla griglia è molto semplice:
● disponi gli asparagi in una teglia e insaporiscili con sale, pepe e po’ di olio EVO;
● assicurati che la griglia sia calda e adagia sopra gli asparagi;
● girali servendoti di una pinza, basteranno due minuti per lato per grigliarli;
● prima di servirli valuta un condimento con le salse che preferisci, oppure avvolgi gli asparagi su semi di sesamo tostati.
Asparagi fritti
Gli asparagi fritti sono sicuramente più calorici rispetto alle ricette precedenti, ma, nonostante questo, sono un piatto da gustare! Il tempo di cottura degli asparagi fritti è di soli 5 minuti!
Ecco come preparare degli sfiziosi sticks di asparagi fritti:
● sbatti le uova mescolandole con il latte;
● immergi gli asparagi ben asciutti prima nel composto e poi nel pangrattato;
● ripeti due volte questo passaggio per una doppia panatura;
● scalda l’olio in una pentola e friggi gli sticks di asparagi fino a quando saranno dorati;
● asciuga l’olio in eccesso prima di servire e accompagnali insieme a qualche salsa.
Calorie del piatto: 861 Kcal.
Altre ricette con asparagi
Come conservare gli asparagi
Ecco qui qualche consiglio utile:
● conserva gli asparagi in frigorifero per massimo 4/5 giorni;
● avvolgili con uno strofinaccio lievemente umido;
● congelali in freezer inserendoli in un contenitore apposito. Prima di congelare gli asparagi, si consiglia di scottarli per 3 minuti in una pentola. Gli asparagi possono rimanere in congelatore per massimo 4 o 5 mesi.
Gli asparagi sono verdure da consumare fresche, perché tendono ad appassire in fretta. Verifica la loro conservazione osservando le punte: se risultano compatte, vuol dire che gli asparagi sono ancora buoni; se invece iniziano a essere meno sode vuol dire che gli asparagi sono vecchi.
Un altro fattore importante per capire la maturazione degli asparagi è provare a spezzare il gambo: se si divide senza difficoltà, vuol dire che il prodotto è ancora fresco.
Scopri tutte le altre verdure












Le nostre ricette
Insalata tiepida di polpo con crema di cannellini
Un caldo letto di crema di cannellini accoglie a braccia aperte il gusto inconfondibile del polpo, accompagnato da zucchine, patate e pomodori. Una ricetta che stupirà il vostro palato.
Pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano
Per fare colpo a una cena tra amici basta poco: pasta con piselli, speck, zucchine e salsa allo zafferano. Una combinazione dal tono ricercato e dal gusto irresistibile.
Insalata di fagiolini con bufala, schiacciatine al sesamo e pesto leggero
Questa non è una bufala! Mozzarella, fagiolini, cannellini e schiacciatine al sesamo: tutto vero, provare per credere!